Stay Fresh nasce dal desiderio di diffondere l’abbigliamento streetwear in Emilia Romagna. Lo street style è uno stile che nasce ispirandosi agli atteggiamenti e alle scelte della gente comune. È uno stile che proviene dal basso e, in quanto tale, è caratterizzato da contorni sfumati che lo rendono difficile da definire in maniera precisa. Ciò che è certo è che un abbigliamento figlio delle metropoli, nelle quali stili e modi di pensare contrastanti si incontrano, si scontrano, si mischiano e influenzano a vicenda.
Una moda nata dalla strada
Prima ancora degli stilisti, i veri creatori dell’abbigliamento streetwear sono le persone comuni, soprattutto i giovani. Giovani e in quanto tali coraggiosi, a volte sconsiderati, capaci di prendere influenze contrastanti e metterle insieme. Questi primi designer ufficiosi sono coloro che hanno preso elementi provenienti dalle sottoculture più diverse e li hanno messi insieme. Sono i primi ad aver mischiato colori in contrasto tra loro, con giochi di tinte inediti e spesso azzardati.
Dopodiché sono arrivati gli stilisti. Noi vendiamo abbigliamento streetwear in Emilia Romagna frutto dell’incontro tra strada e moda. Gli stilisti si sono ispirati a questi primi esperimenti e li hanno rielaborati, affinati, perfezionati. Hanno cercato le forme più efficaci, gli abbinamenti di colori più inediti, i tessuti più particolari per distillare il senso profondo della street fashion. Hanno quindi ottenuto capi che mischiano efficacemente la cura propria della moda e l’originalità e la follia dello stile nato dalla strada.
In cosa consiste l’abbigliamento streetwear in Emilia Romagna
L’abbigliamento streetwear è uno stile nato dai giovani e dalle loro esigenze, che mischia elementi proveniente dalla cultura degli skater, dell’hip hop, del punk e di molto altro. Il suo primo nucleo si trova a Los Angeles, ma ha trovato molto spazio anche in paesi come il Giappone e ovviamente in Italia.
Stay Fresh vende abbigliamento streetwear in Emilia Romagna, creato dal migliore street-brand e caratterizzato da praticità e comodità, oltre che da una grande versatilità.
L’abbigliamento streetwear è caratterizzato da felpe con il cappuccio e magliette dai volumi molto ampi, coloratissime. Spesso le felpe hanno abbinamenti di colori particolari e presentano stampe controcorrente, con scritte provocatorie in evidenza. Alcune mostrano disegni pensati per prendere in contropiede, ironici e talvolta con un vago intento satireggiante. Lo stesso vale per le t-shirt e le canotte, seppure caratterizzate da colori molto spesso più chiari.
I jeans, capo di abbigliamento essenziale in questo stile, sono molto larghi per gli uomini. Per le donne, invece, sono stretti, con strappi che spesso scoprono il ginocchio per intero. In estate sono diffusi micro pantaloncini da indossare in abbinamento con magliette voluminose, quasi dei mini abiti.
Gli accessori, fondamentali nell’abbigliamento streetwear, prevedono cappellini di lana in inverno e con la visiera in estate; occhiali da sole dalle montature colorate; scarpe senza lacci con i lacci lasciati slacciati. Con il diffondersi degli smartphone hanno preso sempre più piede le cover per i cellulari, anch’esse con tinte vivaci, abbinamenti di colore inediti, stampe spesso ironiche e poco politicamente corrette.